Canali Minisiti ECM

Usa, testato con successo il vaccino antinfluenzale in cerotto

Farmaci Redazione DottNet | 14/09/2017 13:01

I primi esperimenti condotti all'Istituto Nazionale della Salute Usa (NIH) hanno dimostrato che questo stimola lo stesso numero di anticorpi del normale vaccino iniettabile

Il vaccino contro l'influenza in un cerottino da applicare sulla pelle potrebbe essere in arrivo. I primi test del ritrovato, condotti all'Istituto Nazionale della Salute Usa (NIH), hanno dimostrato che questo stimola lo stesso numero di anticorpi del normale vaccino iniettabile.    Il cerottino, più o meno della dimensione di una monetina da due centesimi, contiene 100 micro-aghi con il vaccino dell'influenza. Una volta penetrati nella pelle in modo indolore, gli aghi si dissolvono, rilasciando la sostanza.  

Il cerotto è stato sperimentato all'NIH su 100 persone: il 70% di loro ha detto di preferire questo metodo all'iniezione, e le analisi del sangue sui volontari hanno mostrato una risposta immunitaria analoga tra le due modalità di immunizzazione.  Nessun effetto collaterale significativo è stato riscontrato, a parte qualche piccola irritazione locale. Ma gli scienziati dovranno condurre altri test sulla sicurezza del prodotto.    "Il cerotto con aghi che si dissolvono può trasformare le vaccinazioni", ha osservato Roderic I. Pettigrew, direttore del dipartimento di 'Biomedical Imaging and Bioengineering' dell'NIH. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima